Skip to content

Spedizione Rapida e Gratuita in 24/48 ore per ordini superiori ai € 100 (esclusi prodotti voluminosi)

E-mail. info@gsafety.eu - Tel. 099 652 5453

LE MIGLIORI PRATICHE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NEI LAVORI IN QUOTA

I lavori in quota sono attività svolte a un’altezza superiore ai 2 metri rispetto a un piano stabile, essi rappresentano un contesto lavorativo con elevato rischio di infortuni, tra cui cadute, impatti e lesioni.

In questo articolo analizzeremo le normative da rispettare nello svolgimento di tali attività e consiglieremo alcuni prodotti disponibili sul sito www.gsafety.eu.

 

La principale normativa italiana che regola la sicurezza sul lavoro, inclusi i lavori in quota, è il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro). Oltre a questo decreto legislativo, altre normative specifiche includono:

  • UNI EN 363:2008: Sistemi di protezione individuale contro le cadute.
  • UNI EN 795:2012: Dispositivi di ancoraggio.
  • UNI EN 361:2002: Imbracature per il corpo.
  • UNI EN 358:2019: Cinture di posizionamento sul lavoro.

 

Secondo la normativa vigente, le imprese hanno l’obbligo di adottare le seguenti misure:

1. Pianificazione e Valutazione dei Rischi

La pianificazione preventiva è fondamentale. Una corretta analisi del sito di lavoro, dei potenziali pericoli e delle attrezzature disponibili permette di individuare le soluzioni più adatte per garantire la sicurezza degli operatori. Una valutazione accurata del rischio include:

  • Identificazione delle superfici instabili o fragili.
  • Valutazione delle condizioni atmosferiche che potrebbero influire sulla sicurezza.
  • Definizione delle procedure di emergenza in caso di incidente.

2. Installazione e Manutenzione dei Sistemi di Protezione Collettiva

I sistemi di protezione collettiva, come i parapetti o le reti anticaduta, devono essere installati da personale qualificato e ispezionati regolarmente per verificarne l’integrità e l’efficienza.

3. Uso Corretto dei DPI

Gli operatori devono essere addestrati non solo sull’uso corretto dei DPI, ma anche sulla loro manutenzione e conservazione. È necessario:

  • Ispezionare regolarmente i DPI per individuare eventuali danni o segni di usura.
  • Assicurarsi che i punti di ancoraggio siano solidi e posizionati correttamente.
  • Utilizzare sempre imbracature e cordini di sicurezza conformi alle normative.

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per i Lavori in Quota

Tra i DPI maggiormente utilizzati nei lavori in quota rientrano:

  • Imbracature di Sicurezza, come l'imbracatura Light Plus 2 di Irudek, disponibile su www.gsafety.eu è un dispositivo leggero e ergonomico per la sicurezza nei lavori in quota. Garantisce protezione contro le cadute, essenziale per prevenire gravi infortuni.
  • Cordini con Assorbitore di Energia, che permettono di ridurre la forza dell’impatto in caso di caduta, un ottimo esempio è il cordino ABE 361 di Irudek, anch’esso presente nell’ampia gamma di dispositivi anticaduta di www.gsafety.eu.
  • Dispositivi Anticaduta Retrattili, forniscono all’utilizzatore i metri di fettuccia necessari per il lavoro, rimanendo sempre in tensione ed evitando ogni eventuale caduta, dotati di meccanismo di frenata rapido e sicuro. Potresti provare l’anticaduta retrattile SEKURBLOK 20-SE di Irudek disponibile su www.gsafety.eu.
  • Caschi di Protezione, essenziali per proteggere la testa da impatti o oggetti cadenti.

 

 

4. Formazione Continua

Oltre alla formazione iniziale, è cruciale fornire aggiornamenti periodici su nuove tecniche e attrezzature. L’addestramento deve coprire:

  • Le modalità di utilizzo sicuro delle attrezzature.
  • Le procedure di emergenza in caso di caduta o incidente.
  • Il riconoscimento e la gestione dei rischi.

La scelta dei DPI, combinata con una corretta pianificazione, installazione dei sistemi di protezione collettiva e una formazione continua, rappresenta il cuore della strategia di sicurezza. Il sito www.gsafety.eu offre una gamma di prodotti certificati che rispondono agli standard più elevati, assicurando affidabilità e protezione.

 

Back to blog