Patente a Crediti nei Cantieri: Un Nuovo Obbligo per la Sicurezza sul Lavoro
Patente a Crediti nei Cantieri: Un Nuovo Obbligo per la Sicurezza sul Lavoro
Dal 1° ottobre 2024, entra in vigore la patente a crediti obbligatoria per le imprese edili e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Questo sistema, introdotto dal D.L. 19/2024 (Decreto PNRR 4) e inserito nel nuovo articolo 27 del Testo Unico della Sicurezza, ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza sul lavoro e ridurre gli infortuni.
Chi Deve Ottenere la Patente a Crediti?
La patente è obbligatoria per chi svolge attività di costruzione, manutenzione, riparazione e demolizione, come indicate nell’Allegato X del D.Lgs 81/08.
Chi è esonerato?
- Imprese con certificazione SOA (classifica ≥ III);
- Chi fornisce esclusivamente servizi di natura intellettuale.
I lavoratori stranieri devono presentare un documento equivalente rilasciato dal proprio Paese d’origine.
Come Ottenere la Patente?
La richiesta si effettua tramite il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, utilizzando SPID o CIE. Non è necessario allegare documenti, ma solo autodichiarare i requisiti richiesti.
Requisiti per l'ottenimento
- Iscrizione alla Camera di Commercio;
- Formazione obbligatoria per datori di lavoro e lavoratori (art. 37 D.Lgs 81/08);
- Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF);
- Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (se previsto).
Come Funziona la Patente a Crediti?
Ogni impresa o lavoratore autonomo parte con 30 crediti. Le violazioni comportano la decurtazione dei crediti, in base alla gravità:
Violazione | Decurtazione |
---|---|
Violazioni gravi (Allegato I D.Lgs 81/08) | -10 crediti |
Violazioni che mettono a rischio i lavoratori (Allegato XI) | -7 crediti |
Infortunio con morte | -20 crediti |
Infortunio con inabilità permanente | -15 crediti |
Infortunio con astensione > 40 giorni | -10 crediti |
Mancata formazione | -2 crediti |
Per poter operare nei cantieri, è necessario mantenere almeno 15 crediti. Se si scende sotto questa soglia, si rischiano sanzioni da €6.000 a €12.000 e l’esclusione dai lavori pubblici per 6 mesi.
In caso di ispezioni con più violazioni, la decurtazione massima equivale al doppio della sanzione più grave. Inoltre, per infortuni gravi, la patente può essere sospesa fino a 12 mesi.
Come Recuperare i Crediti?
Un decreto del Ministero del Lavoro stabilirà le modalità di recupero, che potranno includere:
- Corsi di formazione specifici;
- Recupero di 1 credito all'anno fino a 10 crediti;
- Bonus di 5 crediti per aziende con avanzate politiche di sicurezza.
Conclusione
L'introduzione della patente a crediti rappresenta un passo importante per la sicurezza nei cantieri. Per evitare sanzioni e garantire la continuità lavorativa, è fondamentale adottare misure di prevenzione, investire nella formazione e mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza.